Gli Archi di Pasqua di San Biagio Platani

La tradizione degli Archi di Pasqua risale alla seconda metà del Seicento, in epoca immediatamente successiva alla fondazione del paese. Tra tutte le manifestazioni che celebrano la Santa Pasqua, è sicuramente una delle più suggestive.

Cos'è

La festa degli Archi di Pasqua di San Biagio Platani ebbe inizio nella seconda metà del seicento quando le due confraternite, rispettivamente “Madunnara” con sede nella Chiesa Madre e “Signurara” con sede nella Chiesa del Carmine nei pressi del Calvario, si premurarono di delimitare artisticamente lo spazio sacro dove il giorno di Pasqua avviene l’incontro del Cristo Risorto con la Madonna sua Madre. A cominciare dal termine “Archi di Pasqua” s’intuisce subito qual è la struttura.

L’apparato scenico dell’evento si rifà all’arco trionfale che nell’architettura basilicale rappresentava il limite, la soglia di passaggio dalla navata centrale al transetto dova si svolge il rito sacro. Gli archi trionfali di San Biagio Platani segnano lo spazio sacro dove si svolge il rito del trionfo della vita sulla morte, la vittoria del Cristo, la rivelazione del “Mistero” nella risurrezione. Questo cerimoniale si svolge in un preciso momento dell’anno, quando la natura, con un’esplosione di profumi e colori, nella Valle dei Sicani celebra il risveglio della primavera.

Non è un caso che la struttura degli Archi centrali prende forma in una fusione di materiali vegetali, prodotti della natura, un’architettura di frutti, di essenze, di odori e quello che il popolo contadino può offrire a Cristo vittorioso. Il pane, frutto del duro lavoro dei campi è l’elemento decorativo essenziale dell’architettura della festa, in essa assume un simbolismo connotativo dei ritmi della vita di un popolo.

Un popolo che ha dato origini ad una manifestazione unica, ricca di devozione, di cultura, di arte. La centralità religiosa della festa porta attraverso l’esuberanza e la vitalità dell’immaginario collettivo alle forme più sorprendenti di arte:

  • Architettura
  • Pittura
  • Scultura
  • Spettacolo
  • Suoni
  • Gesti
  • Arte
  • Musica
  • Altri linguaggi espressivi

attraverso la tradizione perpetuata dalle due confraternite divengono espressione culturale di un territorio.

Video

A chi è rivolto

A tutti i cittadini e ai turisti che ogni anno dal desiderio di scoprire scoprire l’unico esempio di arte popolare collettiva in Sicilia e garantirsi un’offerta esperienziale veicolata dagli abitanti del luogo, capaci di condurre tra pistacchieti e laboratori d’arte, esplorazioni in natura, musei del sapere artigiano locale e degustazioni di produzioni a chilometro zero.

Luogo

Gli Archi di Pasqua di San Biagio Platani

Comune di San Biagio Platani

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Patrocinato da:

DOVE DORMIRE

ALICO

Alico Via Vittorio Emanuele III, 30
TEL 320 5753776 – 0922 918612
info@alico.it  www.alico.it

AGRITURISMO EL BAIT
Contrada Mandralia, 1
San Biagio Platani 328 3485405

BIO AGRITURISMO SERRA PERNICE

Contrada Capraria, 2 – San Biagio Platani 331 3834736 – 0922910173 www.serrapernice.it


TRATTORIA SPORT

Via Giuseppe Pitrè, 12 – San Biagio Platani – 0922 910494


.

DOVE MANGIARE

RISTORANTE PIZZERIA PRIMAVERA
via Vittorio Veneto – San Biagio Platani 0922 918233
info@ristorantepizzeriaprimavera.com www.ristorantepizzeriaprimavera.com

TRATTORIA SPORT

Via Giuseppe Pitrè, 12 – San Biagio Platani – 0922 910494


WOODSTOCK MUSIC PUB

Corso Umberto I, 106 0922 910911 –
woodstockmusicpub@gmail.com www.woodstockmusicpub.it

PIZZERIA ARCO ANTICO

via Garbaldi, 22 – San Biagio Platani  0922 910841

Ultimo aggiornamento: 22/04/2025, 00:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri