Tutti i luoghi
3 luoghi trovati in ordine alfabetico
Le origini risalgono al 1635, anno in cui Giovanni Battista Gerardi ottenne la “licentia populandi”.
La festa degli Archi di Pasqua di San Biagio Platani ebbe inizio nella seconda metà del seicento quando le due confraternite, rispettivamente “Madunnara” con sede nella Chiesa Madre e “Signurara” con sede nella Chiesa del Carmine nei pressi del Calvario..
Municipio del Comune di San Biagio Platani
Nessun altro risultato