Archi di Pasqua 2025

dal 20 Aprile 2025 al 08 Giugno 2025

Dal 20 aprile al 8 giugno 2025, il nostro paese si trasformerà in un tripudio di colori, forme e profumi.

Cos'è

La festa degli Archi di Pasqua di San Biagio Platani ebbe inizio nella seconda metà del seicento quando le due confraternite, rispettivamente “Madunnara” con sede nella Chiesa Madre e “Signurara” con sede nella Chiesa del Carmine nei pressi del Calvario, si premurarono di delimitare artisticamente lo spazio sacro dove il giorno di Pasqua avviene l’incontro del Cristo Risorto con la Madonna sua Madre. A cominciare dal termine “Archi di Pasqua” s’intuisce subito qual è la struttura. L’apparato scenico dell’evento si rifà all’arco trionfale che nell’architettura basilicale rappresentava il limite, la soglia di passaggio dalla navata centrale al transetto dova si svolge il rito sacro. Gli archi trionfali di San Biagio Platani segnano lo spazio sacro dove si svolge il rito del trionfo della vita sulla morte, la vittoria del Cristo, la rivelazione del “Mistero” nella risurrezione. Questo cerimoniale si svolge in un preciso momento dell’anno, quando la natura, con un’esplosione di profumi e colori, nella Valle dei Sicani celebra il risveglio della primavera. Non è un caso che la struttura degli Archi centrali prende forma in una fusione di materiali vegetali, prodotti della natura, un’architettura di frutti, di essenze, di odori e quello che il popolo contadino può offrire a Cristo vittorioso. Il pane, frutto del duro lavoro dei campi è l’elemento decorativo essenziale dell’architettura della festa, in essa assume un simbolismo connotativo dei ritmi della vita di un popolo. Un popolo che ha dato origini ad una manifestazione unica, ricca di devozione, di cultura, di arte. La centralità religiosa della festa porta attraverso l’esuberanza e la vitalità dell’immaginario collettivo alle forme più sorprendenti di arte: Architettura – pittura – scultura – spettacolo – suoni – gesti – arte – musica ed altri linguaggi espressivi, attraverso la tradizione perpetuata dalle due confraternite divengono espressione culturale di un territorio.

Acquisto biglietti online

A chi è rivolto

L'evento è aperto a tutti

Luogo

Municipio Comune di San Biagio Platani

Corso Umberto I, 105, 92020 San Biagio Platani AG

Ulteriori dettagli

Costi

Ingresso Singolo

4 euro

Pacchetto Bus

3 euro

Pacchetto Scuola

3 euro

Pacchetto Domeniche

15 euro

Ingresso per tutte le domeniche

Bambini Sotto i 12 anni - Disabili

omaggio

Contatti

Archi di Pasqua 2025

Telefono: 3517422302

Ultimo aggiornamento: 24/04/2025, 11:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri