E' una prestazione che spetta alle madri cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno, residenti in Italia.
L'assegno spetta, inoltre, alle cittadine extracomunitarie con lo status di rifugiate politiche, anche se non sono in possesso della carta di soggiorno.
L'assegno spetta per ogni figlio nato (esempio: parto gemellare spettano due assegni), per ogni minore adottato o in affidamento preadottivo.
Descrizione
L'assegno di maternità è un sostegno economico per le madri italiane, comunitarie ed extracomunitarie (Decreto legislativo 26/03/2001, n. 151, art. 74).
Come fare
La domanda può essere prestata presso gli uffici comunali tramite appuntamento o, in atlernativa, inviando una PEC all'indirizzo uff.protocollocomunesanbiagioplatani@pec.it con la documentazione necessaria e indicando nell'oggetto "Richiesta assegno di maternità"
Cosa serve
La domanda deve essere presentata allegando:
- il Modulo di autocertificazione e l'attestazione ISEE con i redditi di tutti i componenti del nucleo familiare, relativi all'anno precedente a quello della presentazione della domanda.
- Documento d'identità in corso di validità
- Indicando il Codice IBAN relativo al conto corrente intestato o contointestato alla madre.
- Per le cittadine non comunitarie è necessario allegare anche copia del titolo di soggiorno in corso di validità e se, scaduto, allegare copia della ricevuta di avvenuta richiesta/rinnovo del titolo di soggiorno.
il Modulo di autocertificazione e l'attestazione ISEE con i redditi di tutti i componenti del nucleo familiare, relativi all'anno precedente a quello della presentazione della domanda.
Documento d'identità in corso di validità
Indicando il Codice IBAN relativo al conto corrente intestato o contointestato alla madre.
Per le cittadine non comunitarie è necessario allegare anche copia del titolo di soggiorno in corso di validità e se, scaduto, allegare copia della ricevuta di avvenuta richiesta/rinnovo del titolo di soggiorno.
Cosa si ottiene
Contributo Economico
Tempi e scadenze
Le domande devono essere presentate entro sei mesi dalla data di nascita (o di adozione o di affidamento preadottivo).
Quanto costa
Il servizio è gratuito
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le
condizioni di servizio.